LA RIVOLUZIONE DEL BIGLIETTO ELETTRONICO
Dal 23 Febbraio 2015 è stato introdotto nell'ambito urbano di Prato il sistema di bigliettazione elettronica.
Una rivoluzione delle abitudini, uno stile di vita più semplice e moderno che
vuole essere più vicino al viaggiatore.
CARTA MOBILE
Carta
Mobile è una tessera personale, elettronica,
ricaricabile, contactless, con molte funzioni
che ti permette di fare più cose contemporaneamente:
1-
E’ un Borsellino Elettronico,
cioè è possibile caricare sulla tessera un importo in euro, e poi
spenderlo
direttamente sull‘autobus, dove e quando vuoi su tutta la rete urbana di Prato.
Puoi
usarla come Biglietto Urbano da 70 minuti senza doverti preoccupare di
acquistarlo prima di
salire
a bordo. Il valore è scalare, via via che utilizzi la carta,l‘importo
diminuisce nella misura del costo del biglietto utilizzato.
2- E‘
il contenitore dei tuoi Abbonamenti e Tessera
di Riconoscimento con la foto e i tuoi dati
personali con la quale puoi gestire da solo e in autonomia gli abbonamenti,
sia la creazione che il rinnovo.
3- Ti
consente di Ricaricare in
euro il borsellino elettronico dell’importo che desideri, di fare o rinnovare
un abbonamento o altri titoli di viaggio.
Puoi
effettuare le Ricariche in
più modi, presso le Biglietterie di
Prato e Firenze, ma soprattutto direttamente tramite Internet dal
tuo computer o smart-phone attraverso il sito www.capautolinee.it,
presso
le Biglietterie Automatiche con
pagamenti in contanti o con Carta di Credito e Bancomat, presso tutte le Rivendite
Autorizzate tramite un operatore.
- COME FARE PER AVERE
CARTA MOBILE
La richiesta e
il rilascio di carta Mobile passano per semplici operazioni.
E’ possibile
effettuare la richiesta on-line tramite il sito www.capautolinee.it compilando
un apposito form e successivamente recandosi presso una delle biglietterie di
Prato o Firenze per ritirare la tessera.
Oppure andando
direttamente presso le biglietterie con un documento di identità valido ed una
foto formato tessera, che a richiesta può essere scattata gratuitamente
direttamente in biglietteria.
- SALITA A BORDO
Il nuovo
biglietto elettronico è strettamente connesso al nuovo accesso all’autobus.
L’ingresso a bordo dell’autobus è consentito esclusivamente dalla porta
anteriore, contraddistinta dal colore verde. Le validatrici saranno due, poste
in prossimità dell’ingresso, una accanto all’autista (anche emettitrice di
biglietto a bordo) e l’altra alle sue spalle.
La discesa
dall’autobus invece sarà consentita solo dalle porte posteriori,
contraddistinte dal colore rosso.
Tutto
questo favorirà un movimento fluido interno all’autobus e consentirà di
utilizzare il servizio in modo sicuro e condiviso.
- VALIDAZIONE DEL
BIGLIETTO E CONTROLLO SOCIALE
Tutti i titoli
di viaggio che siano biglietti, abbonamenti od altro devono essere validati
tutte le volte che si sale a bordo dell’autobus.
Una
volta in prossimità della validatrice basta accostare o avvicinare Carta Mobile
alla zona di
convalida,
questa risponderà con un segnale luminoso ed uno acustico per dare conferma dell’avvenuta
operazione.
Il
segnale sarà verde e il suono “Bip” se la tessera contiene un titolo valido,
mentre se non è valido
emetterà
una luce rossa e il suono sarà “Bop”. Il biglietto vero e proprio è contenuto
all’interno della tessera ed in caso di controllo va consegnata al personale che
compirà le consuete verifiche ma con strumenti digitali.
Questi
segnali acustici e luminosi contribuiscono ad un reciproco rispetto, fra tutti
i viaggiatori a bordo dell’autobus, dando consapevolezza che anche il tuo
compagno di viaggio ha compiuto regolarmente come te tutte le operazioni di
convalida.
Informazioni
sulla carta.
Per
conoscere il contenuto della carta Mobile, il credito residuo e la validità
dell’abbonamento, basta premere il tasto “X” a sinistra della validatrice e
successivamente accostare la carta e sul display compariranno le informazioni.
CARTA MULTIPLA

Carta Multipla è una tessera elettronica contactless impersonale non ricaricabile, che può contenere 5 o 10 biglietti urbani da 70 minuti, acquistabile ed utilizzabile da Lunedì 11 Maggio.
1- Carta Multipla è una scorta di biglietti, semplice da usare, sempre pronta ed a portata di mano.
2- Carta Multipla è acquistabile in versione da 5 biglietti urbani da 70 minuti al costo di € 6.00 oppure in versione da 10 biglietti urbani da 70 minuti al costo di 12.00 €. Il costo deibiglietti su entrambi i supporti rimane quindi invariato ad 1,20 € senza nessun aumento.
3- Carta Multipla la può utilizzare chiunque, non è personale e con la stessa tessera si possono fare i biglietti per più persone che viaggiano insieme. Saliti sul bus infatti è sufficiente accostare Carta Multipla alla validatrice per scalare un biglietto. Più persone che viaggiano insieme possono utilizzare la stessa Carta Multipla, basta premere il tasto “+” e accostare di nuovo la carta alla validatrice. L’operazione va ripetuta quante volte sono i biglietti che si desidera fare. Il suono “bip” e luce verde confermeranno tutte le volte l’avvenuta convalida.Carta Multipla è acquistabile presso le Biglietterie Cap a Prato, in Piazza Stazione e a Firenze, in Largo Alinari ed in tutte le rivendite autorizzate riconoscibili dalla specifica vetrofania.
BIP & BOP TI DANNO UNA MANO

Grazie ai
segnali sonori e luminosi la validazione è diventata un gesto di riconoscimento
per i viaggiatori onesti. Anche gli abbonati devono validare sempre il loro
titolo di viaggio perché non esiste più la distinzione fra viaggiatore abituale
o saltuario bensì esiste un profondo divario fra un utente corretto e uno
scorretto. Luce verde e “bip” fanno capire ai compagni di viaggio chi è in
regola o meno, se tutti “bippano” c’è più rispetto reciproco.
Si attiva così
una sorta di controllo sociale che permette, attraverso piccoli gesti
quotidiani, di cambiare vecchie abitudini e di favorire un nuovo modo di
viaggiare. Trasparente e giusto.
L'ESPERIENZA DEI FACILITATORI
Per garantire gradualità e progressività al progetto durante
i i primi mesi dall'introduzione del biglietto elettronico la campagna di informazione sui nuovi strumenti è stata agevolata dalla presenza nelle
biglietterie, alle fermate e sugli autobus di 60 facilitatori e di 6 mediatori
culturali, facilmente riconoscibili tramite una pettorina colorata.
Facilitatori e mediatori hanno aiutato e accompagnato i viaggiatori nella comprensione dei nuovi strumenti elettronici e sono stati a disposizione per risolvere dubbi e perplessità.
Dopo la prima fase di informazione e diffusione è iniziata poi la fase della sensibilizzazione all'obbligo di validazione ogni volta che si sale a bordo, anche nel caso di possessori di abbonamenti. Per questo sono stati impiegati di nuovo i giovani facilitatori, ormai esperti nell'assistere all'utenza da questo punto di vista.
Il 19 Settembre 2016 è iniziata una terza fase, la vera e propria fase dell'obbligatorietà di validazione ad ogni accesso al bus affiancata al contempo da un rafforzamento della verifica per combattere l'evasione tariffaria.
Anche in questa fase delicata sono stati impiegati alcuni giovani a bordo bus, stavolta chiamati OPERATORI CARTA MOBILE, che si sono assicurati che le operazioni di validazione a bordo avvenissero nel modo corretto.